Axerve Easy POS: soluzioni per franchising
Se stai pensando di avviare un franchising o di aprire...
Il “marchio”, la “griffe”, il “know-how” il “brevetto” costituiscono i cosiddetti “beni immateriali” dell’ideatore/produttore, frutto di ricerche, studi ed esperienze. Quando questi “beni” sono ceduti a terzi viene posto in essere un contratto di licenza. Con questo accordo si producono i seguenti effetti:
A prima vista, è evidente l’analogia tra la licenza e il franchising, ma, se andiamo più a fondo al problema, possiamo vederne le diversità:
Se il franchising non rientra, come abbiamo visto, nel contratto di licenza, è ben vero che un rapporto di franchising deve prevedere un conferimento di beni immateriali, come attesta la prassi ormai consolidata.
È opportuno poi ricordare che la C.E.E. ha escluso i contratti di licenza dal Regolamento del Franchising del 1989 in quanto fanno riferimento a licenze di fabbricazione basate su brevetti e/o know-how tecnologico correlati a licenze di marchio.
Giuseppe Bonani
Riproduzione vietata – Copyright © 2004 by FrancoAngeli S.r.l., Milano. Titolo dell’opera: “Guida la Franchising: come diventare affiliato”